Età: Nei limiti della sicurezza dell’intervento è possibile offrire una ricostruzione mammaria anche a donne in età senile. La ricostruzione con tessuti autologhi è inoltre particolarmente vantaggiosa per donne giovani poiché la neo-mammella, essendo composta da tessuti propri della paziente, ne seguirà l’invecchiamento fisiologico.
Ovvero l’invecchiamento mammario con conseguente aumento della ptosi è correlato al tipo di tessuto impiegato per la ricostruzione. Se una mammella è ricostruita con una protesi e l’altra è naturale, è inevitabile che saranno necessari per la paziente ulteriori interventi per ripristinare la simmetria . Tale problema non si presenta con l’impiego di tessuti autologhi.
Il fumo è una controindicazione per sia per la ricostruzione con espansore e protesi che per l’impiego di un lembo libero. Suggeriamo alle pazienti di smettere di fumare 3 settimane prima e per almeno altre 3 settimane dopo l’intervento.
Indicato come BMI, le ricostruzioni con lembi liberi in pazienti con BMI > di 30 hanni un maggior numero di complicanze, cerco sempre di indirizzare una paziente a migliorare la sua forma fisica prima dell’intervento per la sicurezza della paziente. ammenochè non sia una ricostruzione immediata.
Talvolta i difetti parziali della mammella vengono ricostruiti con il lipofilling, ma qualora vi fosse eccedenza di grasso nell’area toraco-dorsale e la paziente accetta una cicatrice nascosta nel reggiseno, è possibile rimodellare tale area senza impiegare il m gran dorsale, ottenendo al tempo stesso spesso in una sola seduta, una ricostruzione della parte asportata, tale metodica è spesso impiegata per ricostruire aree che sono state soggette ad asportazione in un unico tempo.
La ricostruzione con LICAP/TDAP comporta una degenza in ospedale di 2 giorni . il ritorno alla vita normale ed al lavoro è variabile dalle 3 alle 4 settimane.
Il dolore postoperatorio è minore rispetto alla ricostruzione con protesi in quanto non viene sollevato alcun muscolo.
È la variabile principale da tener in conto nella scelta dell’intervento. La ricostruzione con lembi autologhi ( DIEP, PAP, TUG, Gran Dorsale, TDAP) si è dimostrata superiore in termini di risultato estetico e di riduzione di complicanze ( estrusione protesica, infezione e soprattutto contrattura capsulare) rispetto alla ricostruzione con protesi.
Affidati ad esperti nelle tecniche più avanzate in ricostruzione mammaria. Niente può darti un risultato migliore dei tuoi stessi tessuti!